Anche quest' anno Smart Sex e Anlaids Sezione Lombarda ci premiano con il logo di garanzia 2019.
Ci scrivono:" Apprezziamo la vostra collaborazione nella lotta alle fake-news sull’HIV/AIDS che purtroppo rischiano di minare il nostro lavoro".
GRAZIE!
In allegato il comunicato stampa in occasione del 1 dicembre, Giornata mondiale contro l'AIDS, con i dati relativi alla diffusione del virus HIV nel mondo e nel territorio del VCO. L'Associazione Contorno Viola opera da vent'anni per la prevenzione dell'AIDS e la diffusione della consapevolezza tra i giovani
In occasione del 1 dicembre l’Associazione Contorno Viola promuove due iniziative social: la prima è#1dicembresavethedate, promossa sulla pagina Facebook Contornoviola, che mira ad un’informazione corretta sui social network e tra i giovani, inviando ogni giorno un breve messaggio di prevenzione all’Aids e segnalando link e pagine utili per la diffusione della consapevolezza nel web. La seconda, Un click contro L’AIDS sulla piattaforma La rete del dono, una raccolta fondi per sostenere le attività dell’Associazione in favore dei giovani. Un gesto concreto per sostenere la lotta contro l’AIDS che è ricordata solo il 1 dicembre, ma che colpisce 365 giorni l’anno. Per supportare il progetto: www.bit/lY/PER-DONAZIONE
Contorno Viola riceve il logo di garanzia "Sm@rt-@ids" di Anlaids, che lo qualifica come sito certificato sulla diffusione di informazione validate sulle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
Per consulenze e informazioni: 346.9780665.
Contorno Viola si impegna a tutelare e non divulgare i vostri dati inseriti nel sito, come previsto dal D.Lgs. 196/03.
Il Cremit dell’Università Cattolica di Milano, le cooperative sociali Pepita Onlus e Industria Scenica e l’associazione Contorno Viola hanno creato un gruppo di lavoro permanente su “educazione e cyberbullying” per unire le diverse competenze e i tagli specifici di intervento.
L’obiettivo è duplice: da una parte studiare i comportamenti non conformi agiti da minori nell’ambito e attraverso i media digitali – in particolare nei social network – e, dall’altra, proporre percorsi concreti ed efficaci di educazione preventiva con metodologie integrate.
Se non l'hai ancora fatto, ti invitiamo a visitare la pagina Facebook del gruppo DE.CI.DI.